La città del cinema è un complesso dedicato alla cinematografia sorto alla fine degli anni trenta (fu all’epoca il più moderno ed attrezzato d’Europa) e comprende:
- l’Istituto Nazionale Luce (1937-38), luogo dove si produssero i cinegiornali d’epoca, quelli insomma che venivano presentati al pubblico, nei cinema, prima del film;
- il Centro Sperimentale di cinematografia al cui interno sono la cineteca nazionale che raccoglie milioni di pellicole nazionali e straniere e una biblioteca specializzata;
- gli stabilimenti cinematografici di Cinecittà, inaugurati nel 1937, dove hanno lavorato i più grandi registi italiani e mondiali.
Tuttora è facile poter vedere all’ingresso di Cinecittà fans che aspettano per ore purché di vedere uscire dagli studi i loro idoli preferiti.
Al contrario, il limitrofo centro chiamato “Cinecittà due” è un centro commerciale sorto negli anni ottanta, uno dei primi sorti in città e contraddistinto da una struttura moderna che regge il confronto del tempo.